Il Partenone, il Colosseo, le Piramidi di Chefren, la Pietà Vaticana, il Pantheon, il David di Michelangelo, la Venere di Milo, Stonehenge, Notre Dame de Paris, l’Empire State Building… Un elenco infinito, opere millenarie d’inestimabile valore artistico e d’indubbio incanto visivo: effetto unico e irripetibile della pietra naturale.
La pietra naturale ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, che l’ha utilizzata in numerosi ambiti, ma in particolare nell’architettura e nella scultura.
La pietra naturale, grazie alle sue caratteristiche di resistenza, compattezza e durata, ha il fascino di esistere da milioni di anni.
La lavorazione delle pietre si può infatti ritenere sia cominciata circa 1,5 milioni di anni fa; le più antiche testimonianze risalgono
infatti al Paleolitico e riguardano armi ottenute scheggiando noduli di selce. Con il Neolitico, la realizzazione di oggetti di pietra si fa più elaborata e dalla scheggiatura si passa alla levigatura.
Con la comparsa delle prime vere e proprie cave (V millennio a.C.) legate all’estrazione di pietre da utilizzare per l’edificazione, l’uomo inizia ad erigere i primi monumenti, destinati al culto dei morti. Risalgono all’Età del Rame e alla successiva Età del Bronzo, le prime statue rudimentali e le prime opere monumentali di pregio. L’uomo diventa sempre più esperto nell’estrazione e lavorazione delle pietre, ma soprattutto competente in merito a varietà, tipologia e caratteristiche.
Dagli Egizi, agli Antichi Greci ai Romani, tutto il mondo antico utilizza la pietra naturale per realizzare opere d’indubbia magnificenza che ancora oggi sono preziosa testimonianza di un materiale “senza tempo”. La pietra naturale attraversa trasversalmente anche il Medioevo, il Rinascimento, l’età moderna, sino ad arrivare a quella contemporanea, dove rimane uno dei pochi elementi “costanti” nella vita dell’uomo a partire dalla sua comparsa sulla Terra.
Questi brevi cenni storici vogliono sottolineare come le attività di estrazione e lavorazione della pietra hanno segnato nei secoli passati
la nostra crescita sia civile che artistica e ci accompagneranno anche in quelli a venire. In un mondo in cui la monotonia dilaga, la peculiarità è cosa rara, tutto è frenetico, tutto o quasi – scorre senza lasciare traccia di sé, si dimostra eterna, “immortale”, unica e sempre originale la pietra naturale.
Ognuno può trovare nella pietra quel tocco di personalità che nessun altro materiale può dare, perché la pietra naturale è ineguagliabile per gamma di tinte, disegni, venature e bellezza perenne. L’Italia è produttrice mondiale di pietre ornamentali fin dall’epoca romana e depositaria di tradizioni professionali di settore decisamente insuperate.
Non dimentichiamo quindi la tradizione ma facciamone vanto!
Il motto della mia società oggi recita “Artigiani dell’Innovazione”. Ebbene, con il lancio di questo mio nuovo progetto, lo slogan ora proseguirà con queste precise parole “Trasformatori della Tradizione”. Perché la tradizione non va dimenticata, tutt’altro! Va arricchita, nutrita del sapere di oggi.
Diego Pol
Noi di Masutti, custodi di una conoscenza centenaria nel settore lapideo, non vogliamo dimenticare le origini, le materie primordiali, le pietre naturali appunto, perché esse non sono solo patrimonio storico universale, sono cultura, sono anima del nostro passato, sono tradizione e la tradizione va alimentata per rimanere viva, per diventare anima del nostro futuro.
Ho voluto inserire questo mio scritto dopo aver dato i giusti accenni storici per enfatizzare il nostro ritorno al passato, proiettato nel futuro. Sì, perché non ci si può aggrappare alla memoria di tempi lontani senza apportare la giusta dose d’innovazione. Masutti ha l’esperienza, la professionalità, le capacità per proporre tutto questo! Credo fermamente nell’eleganza, nobiltà, unicità di questi materiali.
Le “capacità espressive” di queste materie prime sono imparagonabili: le varietà, le colorazioni, le venature della pietra naturale sono innumerevoli e le lavorazioni la rendono irripetibile. Da non sottovalutare poi il fatto che sono ovviamente eco-frendly.
Un lavoro in pietra naturale non potrà mai essere uguale ad un altro.
Utilizzare la pietra naturale non equivale dunque ad utilizzare un qualsiasi altro materiale, essa non rimane mai nell’anonimato!
Per tutte queste ragioni, ho voluto creare una nostra linea di pietre naturali. La linea Natural Stones Masutti nasce proprio
dalla mia assoluta determinazione nell’offrire ai Clienti materie prime, destinate alla realizzazione di top cucina e complementi d’arredo, di ottima qualità ed elevate prestazioni; una “strizzatina d’occhio” rivolta al passato, quindi, ma da poter realizzare secondo metodologie all’avanguardia.
Scegliere un piano Natural Stones Masutti significa puntare ad un materiale d’indubbia qualità e bellezza.
Potrete godere di una superficie d’arredo versatile e allo stesso tempo chic, eterna e pur sempre alla moda.
Provare per credere… Come me!