La cucina è l’ambiente di casa dove trascorriamo gran parte del nostro tempo e perciò soggetta – più di altri luoghi – ad inevitabile usura. Scegliere un modello di cucina rispetto ad un altro, ma soprattutto decidere in quale materiale realizzare il top, è sempre difficile. Il piano di lavoro deve essere scelto con cura. Tanti i materiali disponibili sul mercato, dai classici a quelli più tecnologici, ognuno con diverse proprietà e caratteristiche.
Certo è, che un piano cucina deve sicuramente rispondere a caratteristiche di durevolezza, igiene e – ovviamente – estetica. Dev’essere inoltre facile da pulire e non richiedere manutenzione.
Vediamo punto per punto.
- Durevolezza: in un piano cucina si ricerca l’idrorepellenza, per evitare infiltrazioni d’acqua, si ricerca la capacità di resistere agli urti, alle abrasioni e al calore.
- Igiene: una superficie dura e compatta sarà priva di punti in cui si possano annidare sporco e batteri.
- Estetica: Il top cucina deve “accordarsi” con il resto dell’arredo. Cucina classica o moderna? Pietre naturali, materiali sintetici, piastrelle, ecc.?
Facciamo un excursus sulle principali alternative in commercio.
I piani di lavoro in marmo o granito.
Entrambi hanno incomparabili caratteristiche estetiche: un top cucina in granito è più resistente e longevo, mentre un top cucina in marmo è più pregiato ma molto poroso.
Il top cucina in marmo è resistente alle abrasioni e agli urti, ma sensibile agli acidi e alle macchie in genere. E’ esteticamente appagante; una scelta impegnativa ma in grado di valorizzare in modo unico la cucina.
Il granito è una pietra altamente resistente ai graffi e alle variazioni di temperatura, poco porosa e molto compatta. Scegliere un piano in granito significa scegliere la “resistenza”.
I piani di lavoro in Dekton.
Il Dekton è una superficie ultracompatta costituita da una miscela di materie prime che reagiscono a temperature elevate per ottenere un piano con caratteristiche tecniche ed estetiche uniche.
Grazie all’assenza di porosità, la superficie Dekton è altamente resistente sia alle macchie sia agli agenti chimici, rendendola ideale come piano da cucina e superficie di lavoro. I piani di lavoro in Dekton non subiscono variazioni con il passare del tempo. Privi di porosità, resistono alle alte temperature, alle abrasioni e ai tagli.
Gli unici consigli che la Casa Madre raccomanda, sono: non esporre al contatto con acido fluoridrico (HF), non rilucidare, non usare pagliette metalliche.
I piani di lavoro in Laminam.
Laminam è la lastra in gres porcellanato prodotta tramite macinazione ad umido di materie prime naturali argillose, rocce granitiche e metamorfiche, compattata da speciale formatura, con cottura ibrida. Il materiale ceramico risulta avere caratteristiche eccezionali di resistenza al calore, igienicità, resistenza agli agenti atmosferici, alle macchie, ai graffi e con porosità superficiale assente, inoltre la superficie è igienica, resistente a funghi e muffe. La manutenzione e la pulizia delle superfici risultano facili e veloci.
Vi consigliamo comunque di evitare l’utilizzo di coltelli in ceramica direttamente sul piano in quanto possono intaccarne la finitura, come pure il contatto con adesivi e siliconi, in quanto una volta induriti la rimozione dei residui non è sempre possibile.
Più delicata la variante lucida, che presenta maggiore sensibilità rispetto alle altre superfici Laminam per quanto riguarda graffi, macchie ed alcuni tipi di detergente.
I piani di lavoro in Okite.
Okite è un prodotto composto da un’elevata percentuale di quarzo, cui si aggiungono pigmenti naturali e resine. Questo tipo di composto garantisce al piano ottime prestazioni e resistenza alle abrasioni, all’attacco di agenti chimici, all’assorbimento di liquidi ed al calore. Non essendo porosa, è facile da pulire e non richiede particolari manutenzioni. La superficie in Okite è altamente igienica e antistatica, garantisce anche una buona stabilità di colore. E’ una valida alternativa alle pietre naturali.
Tuttavia, i piani in Okite sono sensibili a sostanze come la candeggina, i prodotti alcalini, i solventi per vernici, l’acido fluoridrico, il diclorometano e la soda caustica.
I piani di lavoro in quarzo (Silestone – Stone italiana – Linee Masutti).
I piani in quarzo sono realizzati con lastre formate da una miscela di quarzo e resine che offrono notevoli vantaggi, oltre ad una straordinaria praticità d’uso. Questa composizione garantisce al piano ottime prestazioni all’attacco di agenti chimici, all’assorbimento di liquidi, al calore.
I piani in quarzo sono anche resistenti alle abrasioni, ai graffi, alle ammaccature; inoltre, grazie al basso assorbimento di umidità, sono resistenti alle macchie causate da vino, succhi di frutta, liquidi, coloranti alimentari, tè e spezie con colori forti, senza la necessità di sigillanti.