Immagine di Copertina: Il Designer Risponde

Costruire una casa da zero.

Un argomento di rilievo e che da spazio a mille riflessioni.

Ma… Cosa comporta costruire una casa nuova e rapportarsi con il progetto d’interior design?

È  giusto porsi la domanda prima di iniziare a costruire oppure si può rimandare a dopo tutto il ragionamento?
Nel caso di costruzione abitativa nuova ci troviamo di fronte ad una tela bianca pronta per essere dipinta.
Sappiamo già a priori – previste anche dal piano regolatore -, quelle che saranno le caratteristiche di superficie, di vincoli ambientali, di volumi della nuova abitazione; a questa bisogna dare un design e una veste estetica adeguata perché il progetto venga realizzato a dovere.

Gli arredi, lasciati sempre per ultimi.

Tutto quello che succede dentro, viene sempre rimandato a casa quasi ultimata, si aspetta di vederla al grezzo avanzato per cominciare a pensare come saranno gli interni di essa.
Buona abitudine invece, è pensare al progetto interno e poi simbolicamente mettergli la corazza attorno.
Questo permette tutta una serie di riflessioni, pensieri, confronti che aggiungono un valore importantissimo al progetto completo “casa”.
Avere le idee chiare da subito, da una visione del tutto diversa dell’intera abitazione ed un approccio più deciso alle scelte da fare, ma soprattutto permette di creare un ambiente abitativo pensato, ben progettato, dove gli arredi entrano nei loro spazi dedicati e creati a doc. Rendendo il risultato finale decisamente più armonico.

A pari passo: il progetto architettonico e quello di Interior Design.

Ritengo sia determinante per il buon fine del progetto mettere subito a confronto il progetto architettonico dell’abitazione, con il progetto di interior design; sulla carta specialmente nella planimetria riesce quasi immediato capire e studiare il collocamento dei mobili e/o arredi. Così facendo si ha la possibilità ancora di far allargare gli spazi oppure modificare la posizione di una parete interna, creare delle nicchie, invertire la destinazione di ambiente, tutto per far alloggiare in modo perfetto gli arredi.
Visto che si sta facendo un investimento importante, quasi sempre per la vita, ritengo doveroso e determinante studiare la struttura architettonica della casa, sulla base di un progetto d’interni già delineato nella mente del cliente, molto spesso questo alla fine fa risparmiare anche sulla spesa finale, specialmente a coloro che intendono rivolgersi poi ad aziende che producono arredi seriali, dove le misure sono standard e necessitano di un progetto preciso dove incassare i mobili.

La Cucina e Il Bagno

L’ambiente cucina rappresenta la variante più importante dove specialmente agli italiani piace vederla inserita in modo perfetto da parete a parete, senza l’ausilio di fuori misura che oltretutto comportano aggiunte di costi.
Per coloro invece che si approcciano a un progetto custom, dove senza dubbio l’investimento è più oneroso, è importante rapportarsi subito con il professionista che seguirà poi gli interni, che grazie alla sua capacità e professionalità è in grado di creare soluzioni dedicate.
Tutto questo per convogliare poi, durante la fase di costruzione della casa nel progetto degli impianti sia idraulici che elettrici; sapere dove verranno posizionati gli arredi permette di realizzare di conseguenza anche tutta l’impiantistica della casa, sapere dove mettere le prese, gli scarichi , gli attacchi tv e quant’altro ottimizza il progetto e fa risparmiare tempo.
Due sono gli ambienti che richiedono maggiore attenzione, cucina e bagno.
Sono gli ambienti dove si è vincolati dalla posizione degli scarichi, attacchi dell’acqua e scarico, attacchi gas.
Un progetto di cucina e bagno studiato nei particolari, da la possibilità di andare a realizzare l’impiantistica e posizionarla nel modo giusto, e  a casa ultimata il facile inserimento degli arredi scelti.
Al contrario, quando si trova un’abitazione già costruita il progetto deve adattarsi all’esistente e le scelte per un arredo personalizzato diminuiscono di molto, aumentando spesso i costi e gli imprevisti.
Pensate in una cucina l’inserimento di materiali importanti quali i piani di lavoro in quarzo, marmo, ceramici, cappe di aspirazione non più nei pensili ma inserite direttamente nel piano di lavoro o nel piano cottura… Ma anche i frigoriferi che generano ghiaccio e distribuiscono acqua, quindi allacciati alla rete idrica, avere lavelli particolari, una serie di prese distribuite non più a parete ma alloggiate su colonnine rientranti posizionate nel piano di appoggio, l’utilizzo di elettrodomestici semi industriali, l’inserimento nel piano di lavoro di canali attrezzati a modo di scolapiatti, appoggia bicchieri e porta accessori.
Tutto questo a maggior ragione, prevede lo studio dettagliato del progetto ancor prima di mettere il primo mattone.
Pertanto casa si, ma un bel progetto d’interni a supporto di tutto, permette di realizzare degli ambienti abitativi ben studiati, ergonomici , ma soprattutto adattati alle vostre esigenze.

LA NOSTRA ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO
Aa Alessandro Antoniazzi

Condividi questa notizia
Scorri verso l'alto