Ritengo sia cosa importante metterti nelle condizioni di poter calcolare il peso dei manufatti.
Capita spesso che alcuni nostri clienti chiamino per valorizzare il peso dei manufatti, in quanto da trasportare a piani alti oppure da movimentare tramite uso di piattaforme o scale aeree o altri mezzi di sollevamento.
Per il calcolo, la nostra azienda si avvale di un semplicissimo metodo: una volta valorizzati i mq di superficie del piano (senza forature, se si vuole il calcolo precisissimo), gli stessi vanno moltiplicati per il peso a mq proprio del materiale.
La tabella che segue indica detti valori, che sono praticamente i medesimi per tutti i materiali, siano essi Dekton, quarzi, ceramica o pietra naturale (esistono piccolissime differenze, ma si può tranquillamente prendere a riferimento il parametro che qui riportiamo).
materiale con spessore 12 mm | peso al mq 30 kg |
materiale con spessore 20 mm | peso al mq 50 kg |
materiale con spessore 30 mm | peso al mq 75 kg |
Più semplice del previsto!
Speriamo che anche questa nostra comunicazione possa esserti utile per agevolare il tuo lavoro.