Riteniamo interessante condividere con te un problema che potrebbe caratterizzare i manufatti realizzati in QUARZO (e ribadiamo, solo in questo materiale), nei mesi invernali o comunque quando le temperature esterne raggiungono lo zero e oltre.
Masutti possiede un ampio e ben organizzato magazzino lastre, in cui il materiale viene depositato, pronto per essere impiegato per la realizzazione di manufatti top cucina o bagno. Le lastre vengono posizionate in verticale con una minima inclinazione per impedire il ribaltamento, sistemate in modo da evitare che si deformino. Possiamo quindi assicurare, con certezza, che le opere di stoccaggio sono eseguite con il massimo livello di attenzione e rigorosità.
Purtroppo però, i materiali di quarzo sono carichi di resina, che risente pesantemente degli sbalzi termici: con l’aumentare delle temperature, si verifica un rilassamento delle lastre; con il diminuire, sopraggiunge un fenomeno di restringimento, soprattutto quando si raggiungono temperature sotto lo zero.
Il materiale viene prelevato dal magazzino e successivamente trasformato all’interno dello stabilimento di produzione, dove le temperature – anche se rigide – non scendono mai sotto i 10°C; quindi, durante le fasi di trasformazione, i manufatti si stabilizzano e non risentono del fenomeno sopra descritto.
Una volta ultimato, il manufatto viene stoccato all’esterno dello stabilimento e immediatamente coperto, pronto per la consegna. Se pur non di frequente, talvolta capita di ricevere segnalazioni perché il manufatto non è perfettamente complanare, ma dobbiamo essere accorti nella valutazione del motivo.
Se il manufatto viene custodito presso la tua sede, all’esterno, o viene ricoverato in luoghi dove le temperature scendono vertiginosamente, è normale che il materiale si comprima, facendo pensare ci sia un problema di fabbricazione, che in realtà non c’è.
Ti preghiamo quindi di considerare in modo particolare questo nostro consiglio, ossia di stoccare i manufatti in quarzo in luoghi dove la temperatura non è rigida. Nel caso ciò non fosse possibile, ti consigliamo di posizionare il manufatto nel luogo d’installazione ed attendere circa 5/6 ore prima di procedere al fissaggio. Nel momento in cui viene meno il problema legato alla temperatura, il materiale si rilassa e torna esattamente a dimensioni e forme corrette.
Ricordiamoci che anche la fase di trasporto potrebbe essere delicata: si consiglia di coprire il manufatto con teli protettivi in modo da evitare che lo stesso subisca repentini sbalzi di temperatura durante la spedizione.