Ho il piacere di presentarti una nuova ingegnerizzazione di Casa Masutti Marmi, nata da un progetto messo a punto in quest’ultimo periodo, che andrà a totale regime dal mese di marzo 2023.
In una nostra precedente pillola tecnica avevamo evidenziato la possibilità, con un ordine specifico ed una maggiorazione di prezzo, di poter disporre – per i lavelli ricostruiti – della contro-vasca in inox finita a vista (se la vasca è posizionata su un pensile al disotto del quale è posto un cassettone, può capitare che qualche cm della vasca stessa risulti visibile, quindi non gradevole all’occhio del cliente finale).
Ecco risolta la problematica, e senza nessun addebito aggiuntivo!
Dopo un accurato studio di progettazione, abbiamo ottenuto due importanti risultati:
- Aumentata la qualità della finitura dei bordi della contro vasca, ora piacevoli alla vista.
- Diminuito di 1 kg il peso della contro vasca.
Ad alcuni potrà sembrare un risultato trascurabile, ma per gli esperti del settore, riuscire a ridurre l’incidenza del peso del lavello ricostruito anche di poco, significa diminuire in modo significativo il rischio di rottura del piano/isola. Ricordiamo infatti che il lavello ricostruito è sempre un sottotop nel caso della ceramica, integrato nel caso di pietra naturale e quarzo, ma pur sempre agganciato alla superfice del piano/isola, che deve comunque concorrere a sorreggerne il peso.
A tal proposito ti rammento che il lavello ricostruito deve essere sempre supportato da un rinforzo, come da indicazioni che troverai sulle etichette che applichiamo all’imballo.
Per rendere intuitiva e chiara l’ideazione sopra descritta, seguono due foto esplicative, che illustrano la situazione precedente e successiva alla nuova ingegnerizzazione:
