Le lastre con vena passante rappresentano l’evoluzione ultima della tecnologia per i produttori di superfici ceramiche, una nuova frontiera che avvicina ulteriormente il prodotto industriale al materiale naturale.
Sofisticati processi di lavorazione consentono di realizzare lastre in gres porcellanato che riproducono in tutto e per tutto l’aspetto delle vere pietre presenti in natura.
Ma se da un lato la tecnologia con vena passante rende sempre più realistico l’effetto marmo, dall’altro crea non pochi problemi a chi, come noi di Masutti, deve realizzare un piano cucina utilizzando questo specifico prodotto.
➡️ L’impiego di più lastre per uno stesso top, come pure l’abbinamento di alzatine, fianchi, schienali, potrebbe rendere impossibile creare la cosiddetta “continuità di vena”.
➡️ La “rotazione” della lastra implica il cambio di direzione delle venature, che interrompe – appunto – la consequenzialità grafica.
#MasuttiRisponde